Lago di Braies
Loading...
Loading...
Loading...
Lago di Braies
qui il messaggio
Loading...
Loading...
Loading...

I 5 migliori laghi della Val Pusteria

I 5 migliori laghi della Val Pusteria

Immersa nel cuore delle Dolomiti, la Val Pusteria custodisce al suo interno un mosaico di specchi d'acqua che riflettono le imponenti vette alpine come gemme incastonate in un paesaggio da fiaba. Questi laghi, di varie grandezze e caratterizzati da sfumature di azzurro e verde che cambiano con il passare delle ore e delle stagioni, rappresentano non solo un rifugio per la flora e la fauna locale ma sono anche preziose mete per viaggiatori e appassionati di natura provenienti da ogni angolo del mondo.

Tra questi, il famoso Lago di Braies, con le sue acque cristalline e conosciuto anche come la "Perla dei laghi dolomitici", offre uno scenario quasi surreale, dove il tempo sembra fermarsi. Poco distante, il Lago di Dobbiaco, situato all'ingresso del parco naturale Tre Cime ed il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, accoglie i visitatori con un ambiente rilassante, ideale per passeggiate meditative lungo le sue sponde. Il Lago di Anterselva, invece, si distingue per la sua tranquilla solitudine e le acque limpide, offrendo un'esperienza più intima e raccolta.

Ogni lago della Val Pusteria racchiude storie e leggende, avvolte dalle maestose vette che li circondano, e invita a esplorazioni che vanno ben oltre la semplice ammirazione paesaggistica. Da escursioni a piedi a giri in barca, da momenti di riflessione solitaria a giornate di divertimento in famiglia, questi laghi promettono esperienze indimenticabili a chiunque decida di visitarli.

Questo articolo vi guiderà alla scoperta dei 5 laghi più belli della Val Pusteria, offrendovi non solo un assaggio della loro bellezza incantevole ma anche consigli pratici su come godere al meglio della vostra visita. Che siate alla ricerca di avventura, relax o semplicemente di un contatto autentico con la natura, seguiteci in questo viaggio attraverso le acque serene e i paesaggi mozzafiato che solo la Val Pusteria sa offrire.

Lago di Braies

Un cuore al lago di Braies

Il Lago di Braies, come già detto conosciuto anche come la "Perla delle Dolomiti", si erge come uno dei gioielli più preziosi della Val Pusteria. Immerso in un anfiteatro naturale di vertiginose montagne, questo specchio d'acqua è rinomato per le sue acque cristalline che riflettono le imponenti pareti rocciose e i lussureggianti boschi che lo circondano, creando uno scenario da cartolina che incanta i visitatori in ogni stagione dell'anno.

Il lago si distingue per diverse caratteristiche che lo rendono unico: la sua origine glaciale ha plasmato un bacino dalle forme regolari, dove l'acqua si tinge di un incredibile verde smeraldo o di un intenso blu cobalto a seconda della luce solare. Le passeggiate lungo le sue sponde, accessibili a tutti i livelli di escursionisti, offrono viste panoramiche sempre nuove e sorprendenti, rendendo ogni visita un'esperienza memorabile.

Questo luogo è il punto di partenza per numerose escursioni, tra cui il famoso sentiero che circonda l'intero perimetro lacustre, permettendo di ammirare la bellezza del paesaggio da angolazioni diverse. Durante l'estate, è possibile noleggiare delle romantiche barchette a remi per esplorare le acque tranquille del lago, un'attività particolarmente apprezzata dalle coppie e dalle famiglie per la pace e la serenità che sa offrire.

La sua straordinaria bellezza ha fatto sì che il Lago di Braies diventasse scenario di numerose produzioni cinematografiche e fotografiche. Questa fama, se da un lato ha accresciuto l'interesse verso questa destinazione, dall'altro richiede una consapevolezza maggiore nel preservare l'ambiente naturale circostante, soprattutto nei mesi di alta stagione quando l'afflusso di visitatori è maggiore.

Per godere appieno della tranquillità e dello splendore del Lago di Braies, si consiglia di visitarlo nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando le luci soffuse del sole esaltano i colori naturali del paesaggio e l'afflusso di turisti è minore. Inoltre, è importante rispettare le norme del parco naturale che lo circonda, seguendo i sentieri segnalati e non lasciando tracce del proprio passaggio.

Lago di Dobbiaco

Il Lago di Dobbiaco, situato nell'incantevole cornice delle Dolomiti, è un piccolo paradiso alpino che affascina i visitatori con il suo tranquillo splendore. Questo lago alpino, incastonato tra foreste rigogliose e maestose vette, offre un rifugio sereno lontano dal trambusto quotidiano. Le sue acque calme e la ricca vegetazione circostante creano un habitat ideale per diverse specie di uccelli acquatici, rendendolo un punto di interesse per gli appassionati di birdwatching.

Le passeggiate lungo il sentiero che circonda il lago sono un'attività imperdibile, offrendo viste panoramiche mozzafiato e angoli pittoreschi per una sosta rilassante o un picnic. In estate, il lago diventa un luogo vivace dove famiglie e amici possono godere di momenti di gioia e relax, immersi in una natura spettacolare. Visita il Lago di Dobbiaco per un'esperienza rigenerante, dove l'acqua cristallina e il canto degli uccelli compongono una melodia che apporta pace all'anima.

Lago di Anteselva

Una ragazza vicino al lago di Braies

Nel cuore dell'Alta Pusteria, il Lago di Anterselva si annida tra le vette maestose delle Dolomiti, offrendo uno scenario di incomparabile bellezza naturale. Questo lago, il terzo per grandezza in Alto Adige, è incorniciato da dense foreste e imponenti montagne, creando un ambiente di serenità e isolamento. Le sue acque fredde e cristalline riflettono il cielo e le cime circostanti come uno specchio, offrendo un panorama mozzafiato in ogni stagione.

Ideale per gli amanti della natura e dell'escursionismo, il Lago di Anterselva invita a esplorare i numerosi sentieri che si snodano attorno al suo perimetro e nelle aree adiacenti. In estate, è possibile praticare la pesca o semplicemente godersi il paesaggio seduti sulle sue rive. In inverno, il lago ghiacciato e il paesaggio innevato offrono un'atmosfera magica e tranquilla. Visitarlo significa immergersi in un'oasi di pace, dove il tempo sembra rallentare per lasciare spazio alla contemplazione della natura.

Lago di Misurina

Il Lago di Misurina, spesso definito come l'ennesimo gioiello delle Dolomiti, si trova in una posizione privilegiata che regala viste mozzafiato sulle Tre Cime di Lavaredo. Le sue acque tranquille e l'aria pura ne fanno il luogo ideale per chi cerca sollievo e benessere, tanto che la zona è rinomata per i benefici climatici, specialmente per chi soffre di problemi respiratori. Attorno al lago, un facile percorso permette di godere della bellezza paesaggistica in ogni stagione, con riflessi che cambiano colore dall'alba al tramonto. D'estate, il lago diventa un punto di partenza per escursionisti e alpinisti diretti verso le vette circostanti, mentre d'inverno si trasforma in una fiabesca distesa ghiacciata, frequentata da pattinatori e amanti delle passeggiate nella neve. Visita il Lago di Misurina per un'esperienza che rigenera corpo e mente, immersi in uno scenario alpino di incomparabile bellezza.

Lago di Landro

Il Lago di Landro, situato nella Valle di Landro nella regione dell'Alto Adige, è un incantevole specchio d'acqua che riflette le maestose cime delle Dolomiti, tra cui spicca l'imponente Monte Cristallo. Questo lago alpino si distingue per le sue acque di un sorprendente blu intenso, che offrono un contrasto straordinario con il verde degli alberi e il bianco delle cime innevate. Il lago è facilmente accessibile e rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti della fotografia, grazie alle sue vedute panoramiche mozzafiato e alla tranquillità che lo caratterizza. Il percorso attorno al lago invita a piacevoli passeggiate in ogni stagione, offrendo angoli di pace e scenari naturali di rara bellezza. Una visita al Lago di Landro è un'esperienza rigenerante, un momento di connessione con la natura che lascia nel cuore un ricordo indelebile.

In conclusione

Concludendo, i 5 migliori laghi della Val Pusteria rappresentano un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato e tranquillità incontaminata, ciascuno con la sua unica bellezza e carattere. Dal romantico Lago di Braies, la "Perla dei laghi dolomitici", al pacifico Lago di Dobbiaco, così ricco di vita; dal remoto Lago di Anterselva, immerso in scenari alpini, al benefico Lago di Misurina, rinomato per il suo clima salutare fino al pittoresco Lago di Landro, con le sue acque blu profondo che riflettono il Monte Cristallo, questi specchi d'acqua offrono una fuga dalla quotidianità e un'opportunità di riconnessione con la natura.

Ogni lago è un capitolo di un racconto più ampio che parla di natura, avventura, tranquillità e bellezza. Questi laghi non sono solo destinazioni turistiche ma anche preziosi santuari naturali che meritano rispetto e ammirazione. Invitiamo tutti a esplorare questi gioielli della Val Pusteria con consapevolezza e gratitudine, portando a casa non solo fotografie ma anche ricordi indelebili e un rinnovato senso di meraviglia per il mondo naturale.